logo
  • CONTESTI LOCALI
    • ABSTRACT
    • ATTI DI VIOLENZA
  • RISULTATI ELETTORALI
  • DOCUMENTI
    • FONTI FASCISTE
    • CARTE
  • BIOGRAFIE
  • BIBLIOGRAFIE
    • PUBBLICAZIONE
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • Ricerca

Gallerie fotografiche - Forlì Cesena

15. Il Popolano - 10 settembre 1921

Arditi del Popolo di Forlì

Leandro Arpinati, di Civitella di Romagna e Ras del fascio bolognese, con un gruppo di avanguardisti fascisti. 1920 circa

Leandro Arpinati, di Civitella di Romagna e Ras del fascio bolognese, con un gruppo di avanguardisti fascisti. 1920 circa

Forlimpopoli, elezioni amministrative 1920. Al balcone l’illustre avvocato penalista Genuzio Bentini, socialista

Forlimpopoli, elezioni amministrative 1920. Al balcone l’illustre avvocato penalista Genuzio Bentini, socialista

Comitato Mutilati Guerra

Delibera scioglimento della Giunta, 30 ottobre 1922

Elezioni del 1921, Bologna - Candidati del Blocco Nazionale

Fondazione dell_Associazione Combattenti di Forlì, 26 gennaio 1919

Jpeg

Funerali di Fulcieri Paulucci di Calboli, 7 marzo 1919, santo dei martiri della Grande Guerra, eroe di guerra decorato con la Medaglia d’Oro. La sua salma è trasportata sullo stesso affusto di cannone che aveva accompagnato a Lugo, l’asso Francesco Baracca. Fulcieri diventerà poi uno dei miti del pantheon fascista

Funerali di Fulcieri Paulucci di Calboli, 7 marzo 1919, santo dei martiri della Grande Guerra, eroe di guerra decorato con la Medaglia d’Oro. La sua salma è trasportata sullo stesso affusto di cannone che aveva accompagnato a Lugo, l’asso Francesco Baracca. Fulcieri diventerà poi uno dei miti del pantheon fascista

Il Cittadino - 28 maggio 1921

Legionari Fiume - Reparto di Forlì, 1920

Legionari forlivesi a Fiume - Arditi repubblicani

Gruppo di Legionari Forlivesi a Fiume nel luglio 1921. Al centro Tonino Spazzoli. Forlì, Associazione Culturale Tonino e Arturo Spazzoli

Gruppo di Legionari Forlivesi a Fiume nel luglio 1921. Al centro Tonino Spazzoli. Forlì, Associazione Culturale Tonino e Arturo Spazzoli

Lotta di Classe, 1920

Manifestazione di protesta popolare - PIazza del Popolo Cesena 1920

Manifesto di radiazione del Sindaco Bellini dal PRI, 10 ottobre 1919

Mosca, novembre 1922, delegazione dei comunisti italiani al IV Congresso della Terza Internazionale. Sono presenti i forlivesi Aldo Giulianini (primo a sinistra, seduto in seconda fila), Torquato Lunedei (terzo da sinistra, in piedi) e Nicola Bombacci (terzo da sinistra, seduto in prima fila)

Mosca, novembre 1922, delegazione dei comunisti italiani al IV Congresso della Terza Internazionale. Sono presenti i forlivesi Aldo Giulianini (primo a sinistra, seduto in seconda fila), Torquato Lunedei (terzo da sinistra, in piedi) e Nicola Bombacci (terzo da sinistra, seduto in prima fila)

Partito Comunista di Forlì

Partito Popolare di Forlì

Jpeg

Sacco e Vanzetti, ottobre 1921

Ritratto fotografico con, riconoscibili sul lato destro, Mario Santarelli, seduto, leader delle “Avanguardie repubblicane” e Antenore Colonelli esponente dell’interventismo di matrice mazziniana

Ritratto fotografico con, riconoscibili sul lato destro, Mario Santarelli, seduto, leader delle “Avanguardie repubblicane” e Antenore Colonelli esponente dell’interventismo di matrice mazziniana

Sciopero Internazionale - Camera del Lavoro di Forlì

Volantino - Fatti di Arpineto, 17 aprile 1921

I Congresso Partito Comunista d'Italia, Federazione Forlivese, 24 aprile 1921

Volantino - Santarcangelo, 1 marzo 1921

Un progetto a cura della Rete degli Istituti Storici dell’Emilia-Romagna

Associazione Istituto storico della resistenza
e dell’età contemporanea in Ravenna e Provincia
Piazza della Resistenza, 6
48011 Alfonsine (RA)
Partita IVA 02291890396
Codice Fiscale 92043520391
+39 0544 84302
info@istoricora.it – istorico@pec.it
Iscritto al n° 809 del Registro delle Personalità Giuridiche della Regione Emilia-Romagna

  • CONTESTI LOCALI
  • ATTI DI VIOLENZA
  • RISULTATI ELETTORALI
  • FONTI FASCISTE
  • CARTE
  • BIOGRAFIE
  • BIBLIOGRAFIE
  • GALLERIE FOTOGRAFICHE
  • CREDITI

© 2022 Le origini del fascismo 1919 – 1922. Tutti i diritti riservati – Preferenze cookie – Privacy Policy

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza” e “misurazione”) come specificato nella cookie policy.Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta tutti”.

Privacy Preference Center

Scopri di più e personalizza

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.

Cookie Tecnici

Richiesti
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Tracking

Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Visualizza Cookie Policy completa